Possibili ritardi per iPad mini dovuti allo schermo

Durante il Keynote di ieri Apple ha presentato al mondo il nuovo iPad mini che, come ogni nuovo prodotto Apple che si rispetti, ha dato adito alla creazione di due fazioni di utenti: quelli che ne sono rimasti conquistati e coloro che attualmente sono critici nei suoi confronti.

Ciò potrebbe non essere del tutto negativo (specialmente per la prima categoria di utenti) poiché stanno iniziando a girare voci piuttosto consistenti su un possibile ritardo nelle catene di produzione dovuto ad un collo di bottiglia nella produzione di display per il fratellino minore di iPad.

Jonathan Ive: iPad mini è un iPad concentrato, non un iPad ridotto

jonathan ive ipad mini

Vi state chiedendo perché l’iPad mini, pur essendo più piccolo e meno performante dell’originale, costi 329€ e non 200 o 250? Jonathan Ive, il boss del design Apple, ci dà la sua spiegazione. Il succo è: iPad mini non è un iPad ridotto, ma un iPad concentrato.

Belkin lancia le nuove custodie per iPad mini

Belkin svela una serie di custodie per il nuovo iPad mini di Apple, presento ieri. Grazie ad un’ampia gamma di colori e funzionalità, i nuovi modelli Belkin garantiscono la massima protezione e uno stile personalizzato.

Tristan Lericollais, Direttore del Product Management di Belkin, ha dichiarato:

iPad mini ignorerà il tocco accidentale delle dita

ipad mini tocco pollice

Ieri è stato presentato ufficialmente iPad mini, trovate in questo articolo tutte le informazioni relative. Ci sono alcune cose, però, che non sono state dette in conferenza, e per conoscere le quali è dovuta passare qualche ora. Una di queste è la caratteristica di cui vi parliamo oggi in questo articolo. A quanto pare iPad mini sarà in grado di riconoscere i tocchi accidentali delle vostre dita, non compromettendo il funzionamento generale del touch screen del dispositivo. 

IHS: iPad mini raddoppierà il mercato dei tablet da 7 pollici

vendite ipad mini

Ieri 24 Ottobre è stato annunciato senza alcuna sorpresa il nuovo iPad mini. Il nuovo tablet della casa di Cupertino monta un display da 7.9 pollici, con la stessa risoluzione e processore di iPad 2. Di fatto, il dispositivo va ad entrare nel mercato dei tablet da sette pollici, prima di adesso estraneo ad Apple, e lo fa con un prezzo abbastanza competitivo (anche se si trovano prodotti più economici): si parte infatti da 329€ per la versione solo Wi-Fi da 16 GB di storage. Oggi vi parliamo di una ricerca effettuata da IHS, che si lascia andare ad alcune previsioni riguardanti la crescita del mercato dei tablet da 7.x pollici nel 2013.

Lekiosk: su iPad le migliori riviste italiane in formato digitale

Leggere le proprie riviste preferite su dispositivi mobile, in maniera realmente semplice ed economica con lekiosk, è da oggi possibile anche in Italia, grazie all’edicola digitale già leader in Francia, dove viene utilizzata da un utente iPad su 4 ed è l’app che genera il più grande giro di affari nell’App Store francese. L’obiettivo è quello di conquistare anche gli italiani, il popolo che secondo recenti studi è tra quelli più connessi attraverso i dispositivi mobili, nonché tra i più propensi ad acquistare contenuti online.

Laurent Malek, Country Manager Italia di lekiosk, ha dichiarato:

Siamo estremamente soddisfatti di poter offrire i servizi di lekiosk anche in Italia, paese in cui abbiamo stretto partnership strategiche con alcuni tra i più importanti editori quali Class EditoriEdizioni Condé NastGruner+Jahr/MondadoriHearst Magazines Italia,Mondadori Play Media Company. In questo modo garantiremo a tutti, fin dal lancio dell’app in edizione italiana, l’opportunità di sfogliare già circa 100 riviste attraverso la versione digitale di una edicola italiana, ricreata nei minimi dettagli in grafica tridimensionale. Anche in Italia riproporremo il modello di business che ha decretato il successo del servizio in Francia, e che permetterà agli utenti di acquistare un pacchetto di 10 pubblicazioni al prezzo di €9,99 mensili. La consideriamo un’offerta davvero competitiva, perfetta per andare incontro alle esigenze dei tanti italiani dediti alla lettura di riviste in formato digitale.

Secondo le ultime ricerche sulla mobile economy e le abitudini dei consumatori, anche nel nostro paese si sta vivendo una vera e propria rivoluzione dei costumi che vede sempre più utenti acquistare tablet e utilizzarli per usi diversi, alcuni dei quali impensabili fino a qualche anno fa. E, tra le ultime novità di consumo, rientra a pieno titolo anche il mondo dell’editoria digitale. Sempre più persone amano poter leggere la propria rivista preferita direttamente dallo schermo di un tablet, in viaggio all’estero come a casa o sui mezzi pubblici. E lekioskassicura questa possibilità a prezzi davvero contenuti, con un approccio alla navigazione molto semplice e un look accattivante.

Michaël Philippe, co-fondatore di lekiosk, ha invece affermato: 

Il futuro dell’editoria è decisamente digitale e, come dimostrato anche dalle ultime analisi di mercato che prevedono la vendita a livello mondiale di 107,4 milioni di tablet nel solo 2012 e addirittura oltre 140 milioni nel 20132, la lettura delle riviste è destinata sempre più ad essere legata allo schermo delle tavolette elettroniche e dei dispositivi mobile in genere. Stiamo assistendo a quanto accaduto qualche anno fa nel mondo della musica, e questo grazie a editori visionari che comprendono le potenzialità di nuovi modelli di business e mettono a disposizione i propri contenuti attraverso strumenti, come i tablet, che sono comodi da usare e permettono di avere delle tariffe convenienti.

Tra i principali punti di forza di lekiosk c’è sicuramente la “user experience” unica nel suo genere: per la prima volta l’utente si troverà davanti alla riproduzione reale di un’edicola digitale tridimensionale in tutto e per tutto somigliante alle edicole tradizionali, ma con la comodità di un mondo alla portata di un dito, grazie al quale poter acquistare le proprie riviste e raccoglierle in una libreria virtuale, accessibile quando e come si preferisce. Inoltre lekiosk è in continuo aggiornamento, al fine di offrire agli utenti sempre nuovi strumenti social, che permetteranno di poter condividere gusti e passioni personali con gli amici.

Se volete scaricare l’app, disponibile gratuitamente su App Store, cliccate qui.

Svelato l’iPad di quarta generazione

ipad 4

Con un po’ di sorpresa, ecco che all’evento appena concluso viene presentato anche l’iPad di quarta generazione, ancora prima di svelare la versione Mini. Più che un vero e proprio salto generazionale, questa versione sembra un po’ un semplice aggiornamento dell’iPad di terza generazione, a cui nel frattempo, a soli sei mesi dall’uscita, viene tagliato il prezzo.