Un’altra vittoria per l’impegno di Apple nel settore dell’educazione. La Palatine-Schaumburg High School District 211, nell’Illinois, si sta preparando per acquistare settemila iPad di quarta generazione da dare, il prossimo autunno, ai propri studenti. Un’estensione del distretto, nel 2011, aveva avviato un programma sperimentale dando un iPad 2 a 1.500 studenti, una decisione che ha sottolineato l’importanza crescente del tablet Apple nel settore dell’istruzione.
iPad
Nel 2012, Apple ha speso meno di 2 milioni di dollari per attività di lobbying
Si sa che Apple è un’azienda particolarmente parsimoniosa. E tra le maggiori occupazioni di chi studia e fa ricerche sulle multinazionali, c’è anche uno studio su chi spende quanti soldi, e dove. Si tratta di un fattore molto importante per comprendere i movimenti di business e marketing delle varie multinazionali, ed è anche per questo che oggi vi proponiamo un nuovo report che prende in esame le spese delle diverse multinazionali nelle attività di lobbying a Washington durante il 2012.
Instashare, un modo facile per condividere file tra dispositivi Apple
Abbiamo visto diversi servizi, negli anni scorsi, che promettono un modo per condividere i file in modo facile e veloce. Il più delle volte, tutto ciò che ci serve è condividere un file da un dispositivo a un altro. In uno scenario simile, c’è la terribile soluzione dell’inviarsi i file via email, e quindi procedere a riscaricarli dall’altra parte. Apple ha in qualche modo risolto questo problema con l’introduzione di OS X Lion. Il nuovo sistema operativo introduceva una nuova caratteristica chiamata AirDrop, che permetteva all’utente di condividere file tra computer senza bisogno di connessione internet. Il risultato è stato fantastico: una condivisione veloce e immediata. Instashare è una nuova applicazione che fa in pratica ciò che faceva AirDrop, ma tra dispositivi iOS e/o computer Mac!
Nuovi spot Apple per gli iPad
Dopo le pubblicità sulle pareti, ecco che Apple pubblica altri spot, questa volta in TV. Sono due spot, spot che come al solito mostrano cosa l’iPad può regalarci durante ogni giornata.
Questi annunci pubblicitari sembrano realizzati con uno stile diverso rispetto a come ci aveva abituato Apple. Li trovate qui sotto:
Jailbreak developer presenta un tweak con cui aiuta la lotta contro il cancro
Filippo Biga, sviluppatore di tweak per dispositivi jailbroken (nostro conterraneo, tra l’altro), ha oggi rilasciato la sua ultima creazione: LivelyIcons. Il tweak in sé è molto semplice: aggiunge simpatiche animazioni alle icone della schermata home del vostro iPhone, quando aprite un’applicazione. A questo link è disponibile un video che le mostra in azione. Ma le animazioni non rappresentano l’unico motivo per cui dovreste comprare il tweak: Biga, tramite un post sul suo blog, ha infatti annunciato che darà i ricavi a due fondazioni che si occupano di ricerca contro il cancro in età infantile.
L’icona di FaceTime non ha alcun senso
Ok ragazzi, è domenica e ci rilassiamo un attimo. Per cui questo articolo non vi parlerà di acquisizioni, aggiornamenti, procedure burocratiche, bug da fixare, offerte speciali o cose del genere. Non ci sarà niente di simile qui dentro. Ispirandoci ai colleghi di CultOfMac, invece, vogliamo parlarvi di un problema che dovrebbe stare a cuore a molti: l’icona di FaceTime, che per essere precisi e completi vi abbiamo già allegato qui sopra.
Scoshe e i suoi nuovi accessori Lightning
Solo due giorni fa, sempre su queste pagine, vi parlavamo di come Apple abbia un protocollo di controlli durissimo nei confronti dei produttori di accessori Lightning. La nuova porta, infatti, ha all’interno un chip che contiene informazioni specifiche, che permettono alla società di Cupertino di sapere in ogni momento chi produce cosa, e di conseguenza di aiutare chi ha tutto in regola e di punire chi invece fa le cose a modo proprio (basti pensare ai migliaia di accessori importati dalla Cina, che non hanno assolutamente nulla di originale o approvato ufficialmente).
iOS 6.1.2 forse la prossima settimana, correggerà i bug di Exchange e della password
Solo qualche giorno fa vi abbiamo parlato di come i dispositivi con installato iOS 6.1 debbano sopportare un bug piuttosto importante che permetterebbe a chiunque di accedere ai contatti ed alle funzioni telefoniche di un dispositivo, aggirando la password iniziale. E poi ricordiamo anche l’esistenza di un altro bug, questa volta relativo a Microsoft Exchange e di cui vi abbiamo parlato qualche mese fa. Apple ha da qualche giorno annunciato di stare lavorando duramente per risolvere i problemi che affliggono l’ultima release del sistema operativo, e la settimana prossima potrebbe veramente muoversi qualcosa in questo senso.
Apple: cartelloni pubblicitari per metterlo in mostra

Diversamente da quanto fatto negli ultimi anni, Apple mette in mostra i sue nuovi iPad attraverso cartelloni pubblicitari. In questi spot statici Apple punta alle app per esaltare le qualità di questo prodotto. Ce ne sono oltre 300.000 sullo store quindi è anche giusto puntare su di esse per attirare consensi.
L’applicazione Kindle per iOS si aggiorna
L’applicazione di Amazon Kindle per iOS è stata appena aggiornata con tre aggiunte piuttosto utili. Per prima cosa, adesso è possibile scegliere tra quattro colori con cui evidenziare i passaggi di testo che ritenere più interessanti. Poi, Amazon dice che le impostazioni di luminosità verranno salvate e mantenute anche col device in sleep. E ultimo, ma non per importanza, l’applicazione adesso supporta alcune cose a cui Amazon si riferisce col termine “azioni a fine libro”, che consistono in poche parole nel condividere le esperienze o i pareri “di fine libro”, appunto, con i propri amici su Facebook o Twitter.








