Ancora problemi di fine anno su iOS

Dopo la sveglia che non suonava lo scorso inizio 2012, nuovo problema su iOS relativo al passaggio da vecchio a nuovo anno. Questa volta è la nuova modalità “Non disturbare” a dare problemi. Infatti parecchi utenti iOS hanno riscontrato problemi alla disattivazione automatica di tale modalità, che invece di spegnersi è rimasta attiva facendo perdere decine di notifiche importanti.

12 Giorni di Regali: giorno 7

Per questo settimo giorno di regali, legati sempre all’iniziativa 12 Giorni di Regali iTunes, la società con sede a Cupertino delizia i palati fini dei fan Pixar. Sono infatti disponibili gratuitamente al download due corti Pixar legati al mondo Toy StorySmall Fry e Hawaiiian Vacation, ovviamente anche in HD.

iBookstore: 80.000 libri in arrivo dal Giappone

Finalmente anche i giapponesi potranno utilizzare come si deve il loro iPad per leggere libri. Il colosso di Cupertino ha infatti raggiunto un accordo di massima con tre editori giapponesi. Tale accordo permetterà ad Apple di introdurre all’interno del suo iBookstore ben 80.000 titoli.

Fino ad oggi soltanto Google e Amazon avevano la possibilità di vendere tali libri in terra giapponese, e questo era nettamente penalizzante per Apple, che comunque con il suo iPad detiene il 60% del mercato tablet.

Buon 2013 dallo staff di iPad.it

Tutto lo staff di iPad.it vi augura un buon anno nuovo. Che questo 2013 sia ancora più ricco di novità di quello appena trascorso.

Paper: la recensione

Nome: Paper – Categoria: Produttività
Dimensione: 48.7 MB – Prezzo: gratis
Voto: 9/10 – Link App Store

Paper è un’app che consente di prendere appunti, scrivere piccole note o fare degli schizzi sul proprio iPad.

La schermata principale dell’app ci mostra una serie di blocchetti, quasi dei piccoli Moleskine pronti a stuzzicare la nostra inventiva e fantasia.

12 Giorni di Regali: giorno 6

Finalmente un regalo come si deve. Per questo sesto giorno di regali legati all’iniziativa 12 Giorni di Regali iTunes, Apple mette a disposizione un gioco assolutamente da non lasciarsi sfuggire. Stiamo parlando di Sonic Jump, sviluppato dalla stessa software house che ha dato vita al fenomeno Sonic, ovvero SEGA.

ComingSoon HD: la recensione

Nome: ComingSoon HD – Categoria: Intrattenimento
Dimensione: 1.2 MB – Prezzo: gratis
Voto: 8/10 – Link App Store

Partiamo col dire che l’app ComingSoon di HD ha solo il nome. Questa prima affermazione, volutamente provocatoria, trova la sua giustificazione nel fatto che parecchi elementi dell’app non supportano ancora il Retina Display di iPad.

Sebbene molti altri lo facciano già, non è sufficiente per aggiungere “HD” al nome. Ragionando invece un po’ ciò potrebbe essere dovuto al fatto che è così meglio distinguibile dall’app per iPhone, secondo una corrente di pensiero creatasi con l’introduzione del primo iPad, secondo la quale ogni app per iPad per il semplice fatto di essere più grande – ma non più definita – acquistava il diritto a diventare un’app “HD“. Ma non divaghiamo.

Rai.Tv: la recensione

Nome: Rai.Tv – Categoria: Intrattenimento
Dimensione: 3.2 MB – Prezzo: gratis
Voto: 7/10 – Link App Store

Rai.Tv è l’app ufficiale di RAI – Radio Televisione Italiana, la quale consente di accedere da iPad ai contenuti altrimenti visualizzabili in televisione o sul sito Rai.tv.

L’app consente di vedere programmi dai canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4, Rai 5, Rai News, Rai Sport 1, Rai Sport 2, Rai Premium, Rai Storia, Rai YoYo, Rai Gulp, Rai Movie e Rai Scuola, trasportando l’intera esperienza utente sul tablet di Cupertino.

Prontotreno HD: la recensione

Nome: Prontotreno HD – Categoria: Viaggi
Dimensione: 5.9 MB – Prezzo: gratis
Voto: 8/10 – Link App Store

Chi viaggia in treno per motivi di studio o di lavoro con una certa regolarità sarà ben conscio dell’esigenza di poter dare un’occhiata agli orari dei treni con facilità per poter organizzare di conseguenza i propri viaggi e le eventuali corse.

Trenitalia viene in soccorso all’utenza di iPhone e iPad con l’app ufficiale Prontotreno HD.

Ancora grane per Samsung

Poche ore fa portavamo la vostra attenzione su una questione riguardante l’infrazione delle regole relative a brevetti su standard essenziali sottoposti a protocollo FRAND (Fair Reasonable And Non-Discriminatory), i quali potrebbero procurare a Samsung guai legali fino a un importo pari a 15 miliardi di dollari in UE.

Tuttavia le cattive notizie per l’azienda sudcoreana sembrano essere appena cominciate:  ricordate il processo Apple vs Samsung di fronte alla ITC vinto da Apple, che ha visto la condanna di Samsung al pagamento di 1 miliardo di dollari?