L’NCSI, il National Customer Satisfaction Index, si occupa in genere di registrare la soddisfazione degli utenti relativamente a determinati prodotti presenti sul mercato. L’ente ha cominciato a lavorare sui tablet a partire dal 2010, conferendo ad Apple la prima posizione per ben tre anni consecutivi. E anche quest’anno la casa di Cupertino è prima, e ha conosciuto un miglioramento di 1.4 punti, o vicino al 2%. Il report sottolinea come “in Corea, il mercato dei tablet domestici non è ancora esploso, ma è chiaro che sia comunque in continua crescita”
Apple
Apple e il brevetto del navigatore basato sui voti e le esperienze degli utenti
Più o meno come succede con Waze, popolare app di navigazione recentemente acquisita da Google, il nuovo brevetto Apple riguardante la creazione di percorsi di navigazione sembra focalizzarsi molto sui voti e le esperienze degli utenti. Il sistema si riferisce, come descritto nel brevetto, a dispositivi in cui è possibile abilitare la trasmissione di dati cellulare e con all’interno componenti GPS, come un iPhone o un iPad.
Apple assume Paul Deneve, ex CEO di Yves Saint Laurent, per “progetti speciali”
Se credete che Apple abbia finito di assumere, siete sulla cattiva strada. Dopo aver fatto entrare tra le sue fila Pete Distad di Hulu, la società californiana ha appena assunto Paul Deneve, ex CEO dell’etichetta di moda francese Yves Saint Lauren, per lavorare su progetti speciali con report diretto al boss, Tim Cook.
Originariamente pubblicata come rumor basato su una soffiata ricevuta da AppleInsider, la notizia è stata appena confermata da Adam Satariano di Bloomberg.
iOS: col 7 cresce l’interesse per le pre-release
Ogni volta che Apple rilascia un nuovo software, i consumatori non vedono l’ora di provarlo. E adesso sembra che la media degli utenti Apple che vogliono utilizzare il software prima del rilascio, in pre-release, stia con quest’ultima versione aumentando sensibilmente. Questa cosiddetta “beta” di iOS 7 è utilizzata in questi giorni in modo molto maggiore di quanto accadeva con iOS 6, sia dagli sviluppatori che da altri che hanno in qualche modo avuto accesso al nuovo firmware (magari utilizzando dispositivi jailbroken).
iPad arriva (e rimane) nelle scuole olandesi
I tablet, specialmente negli ultimi anni, stanno conoscendo una evoluzione incredibile. Si tratta di dispositivi versatili e multifunzione, in grado di fare davvero qualsiasi cosa; di conseguenza non stupisce affatto il loro crescente utilizzo nel mondo dell’istruzione. Con la fine di quest’anno scolastico, infatti, alla scuola elementare De Windhoek, in Olanda, si è appena concluso il primo progetto sperimentale riguardante, all’interno del programma degli studi, l’utilizzo di iPad. Sia alunni che maestro hanno utilizzato lungo tutto l’anno il tablet Apple, come “parte integrante della vita scolastica”, a quanto pare anche con grande soddisfazione.
p0sixninja e l'”openjailbreak”
Qualche giorno fa, Joshua Hill, meglio conosciuto come p0sixninja, hacker iOS, ha pubblicato su Twitter un messaggio piuttosto criptico in cui affermava di star preparando il terreno per un sacco di cose fantastiche. Non ha specificato di cosa parlasse, ma ha avvisato di “pensare più in grande di un jailbreak”.
Qualche ora fa, comunque, Hill ha detto qualcosa in più del suo progetto col seguente tweet: “Ok, io odio redsn0w, odio sn0wbreeze, e oio (iOS) 6.1.3. Sono pronto a rilasciare questo #openjailbreak”. Ma cos’è questo openjailbreak, vi starete chiedendo?
iDockAll, l’accessorio che mantiene e ricarica qualsiasi dispositivo iOS, anche col case
Oggi vi parliamo di un nuovo dock, molto elegante e che permette di caricare qualsiasi dispositivo iOS. Si chiama iDockAll, ed è prodotto da Wiplabs. È in grado di ricaricare i vostri dispositivi, sia che abbiano un connettore a 30-pin, che Lightning. E funziona anche con i case, non si fa troppi problemi. E inoltre non è solo universale, ma ha anche un design molto elegante e funziona benissimo. Realizzato da un singolo blocco di alluminio, iDockAll sta benissimo su una scrivania insieme ad altri prodotti Apple, e grazie alla sua estetica permette l’utilizzo dei device iOS mentre stanno caricando.
iTunes: l’accordo per l’utente finale vieta l’utilizzo del software per la creazione di armi nucleari
I “Termini e condizioni” di un software possono nascondere diverse cose. Cose che, diciamocelo chiaramente, non legge mai nessuno. Oggi abbiamo brutte notizie per quelli che si trovano nell’industria del commercio e produzione illegale di armi, che dovrebbero stare ben attenti prima di utilizzare iTunes per affari. Pare infatti che, proprio all’interno dell’iTunes End User License Agreement, ci sia il divieto specifico verso l’utilizzo del software per la creazione di armi nucleari.
Samsung batterà Apple, per soldi spesi in pubblicità
Stando a quanto leggiamo dal sito allaboutsamsung, Samsung supererà Apple per soldi spesi in campagne marketing molto presto, visto che quest’anno il colosso sudcoreano per pubblicizzare i suoi dispositivi negli Stati Uniti ha speso l’equivalente di 676 milioni di euro.