iPad 5 a marzo, iPad mini con A6X

ipad mini retina

A pochi giorni dal rilascio del nuovo iPad di quarta generazione, arrivano nuove indiscrezioni su quello che sarà l’iPad 5. Questo nuovo modello verrà lanciato a marzo e avrà dalla sua parte un design in stile iPad mini, con cornice e retro completamente nero, o bianco.

Smorfiosa HD: la recensione

Nome: Smorfiosa HD – Categoria: Intrattenimento
Dimensione: 36.1 MB – Prezzo: 0,89€
Voto: 8/10 – Link App Store

Smorfiosa HD è un’app per iPad che rivoluziona il modo di giocare a tombola con parenti e amici, portando tutto il bello del classico gioco tipico delle festività natalizie in un’inedita veste digitale.

Con Smorfiosa potrete infatti utilizzare il vostro iPad come un tabellone per la tombola ed estrarre via via i nuovi numeri, oppure come cartella.

50 Trucchi per iPad: la recensione

 

50 Trucchi per iPad” è un ebook realizzato da Mirco Baragiani che permette anche agli utenti meno esperti di venire a conoscenza di piccoli tips&tricks relativi al tablet di casa Apple.

L’iPad può essere infatti uno strumento molto utile, a patto che se ne conoscano fino in fondo le potenzialità.

Google e Motorola: presto X Phone e X Tablet

google motorola x phone x tablet

La guerra ai tabletsmartphone è di mese in mese sempre più spietata. Sono sempre di più le case produttrici che si lanciano nel mercato sperando di togliere una fetta di pubblico ad Apple, e oggi sembrerebbe essere il turno di GoogleMa come – vi starete chiedendo – Google non sta già sul mercato con i vari Nexus? Effettivamente sì, ma ciò di cui vi parliamo oggi riguarda nello specifico una produzione interna, e nata dal lavoro di Google e Motorola. 

Baldur’s Gate: Enhanced Edition, la recensione

Nome: Baldur’s Gate: Enhanced Edition – Categoria: Giochi
Dimensione: 1.7 GB – Prezzo: 8.99€
Voto: 8/10 – Link App Store

Ci sono quei giochi che restano nella storia, in tutti i sensi. Titoli che in qualche modo cambiano le cose nel mondo videoludico, configurandosi come vere e proprie pietre miliari nel genere di appartenenza. Era il lontano 1998, e nel mercato mondiale usciva Baldur’s Gate, gioco di ruolo occidentale interamente basato sulle regole di Dungeons&Dragons. Proponeva una storia avvincente, migliaia di righe di dialogo e un lato tecnico per l’epoca incredibile. Lui e Planescape: Torment furono due dei titoli di maggiore impatto, nel genere dei giochi di ruolo. Poco tempo fa è uscita su iPad l’Enhanced Edition, la versione migliorata e adattata completamente alle caratteristiche touch del dispositivo Apple. Vediamo di seguito cosa emerge dalla nostra prova. 

Theatrhythm Final Fantasy, la recensione

Nome: Theatrhythm Final Fantasy – Categoria: Giochi
Dimensione: 267 MB – Prezzo: Gratuito (solo due brani inclusi; gli altri a pagamento)
Voto: 8/10 – Link App Store

Lo sappiamo, nell’App Store si può trovare veramente di tutto. Si va dall’utility pensata per chi viaggia fino a quella che riguarda calcoli e appunti; dal gioco di azione fino a quello di avventura, passando per l’RPG e per lo strategico. Uno dei generi che riescono, grazie al touch screen, ad esprimersi al meglio, è quello dei rhythm game, titoli che si basano cioè sul ritmo e sui riflessi del giocatore. Il concept è generalmente semplice: bisogna toccare il display seguendo la musica di sottofondo e le varie forme che vengono proposte. Ma il concept spesso non basta per rendere un titolo davvero valido; c’è anche bisogno di altro. Ed ecco che Square-Enix, per festeggiare i venticinque anni del suo brand più famoso, se ne esce con questo Theatrhythm Final Fantasy, uscito prima su Nintendo 3DS e poi su iOS. 

Apple dice di no a POP, il caricabatterie universale nato su Kickstarter

pop lightning

Solo nell’articolo precedente vi abbiamo parlato di problemi legati alla durata della batteria dei dispositivi Apple, e qui vi parliamo di qualcosa che in qualche modo riguarda lo stesso campo di discussione. Si tratta sempre di batteria, ma questa volta il discorso parte da un progetto Kickstarter molto interessante. Si tratta del POP Portable Power, un piccolo cilindro, delle dimensioni di una tazza, che avrebbe ospitato ben quattro diversi cavi avvolgibili al suo interno, compreso il connettore Lightning, il vecchio connettore a 30-pin e una uscita micro-USB. Insomma: una soluzione utilissima per chi possiede diversi dispositivi dai diversi connettori. Ma Apple non ci sta. 

iPad mini e iPhone 5: l’aggiornamento a iOS 6.0.2 condizionerebbe negativamente la batteria

batteria ipad mini iphone 5 ios 6.0.2

Quello della batteria è sicuramente un problema delicatissimo quando si parla di dispositivi di nuova generazione. Tablet e smartphone arrivano sul mercato con funzioni e architetture sempre più complesse, e per le case produttrici è una vera e propria sfida garantire una durata della batteria soddisfacente e che non costringa l’utente a tenere costantemente il dispositivo attaccato alla presa di corrente. Gli ultimi dispositivi della casa di Cupertino hanno infatti rivelato diversi problemi in questo settore, e sembra che ulteriori difficoltà provengano dal recente aggiornamento a iOS 6.0.2

iPad mini: già in produzione la versione Retina?

ipad mini retina

Questa fine del 2012, profezie Maya a parte, ha rappresentato un periodo di cambiamenti in casa Apple. Rompendo il ciclo annuale per il rilascio di nuove versioni di iPad, la casa di Cupertino ha presentato ben due nuovi modelli nella conferenza di Ottobre: parliamo di iPad di quarta generazioneiPad mini, dispositivo tutto nuovo la cui prima versione è uscita sul mercato i primi giorni di Novembre e che sta già vendendo molto bene e ottenendo ottimi riscontri da parte del pubblico. 

Microsoft e i problemi dell’era post-PC

microsoft post-pc era

Prima che arrivassero i tablet e tutte queste cose qui, Microsoft era ben felice di concedere in licenza il suo sistema operativo ai produttori di PC, ma ora qualcosa è evidentemente cambiata. La casa di Redmond, infatti, vuole comunque continuare a portare avanti quei profitti, ma sembra ormai assurdo imporre royalties di, ad esempio, 50$ su un tablet che già ne costa 199. Come fare, quindi, a risolvere la situazione? Beh, è chiaro, introducendo sul mercato un dispositivo dal prezzo molto maggiore