Gioco Della Settimana: Robber Rabbits! HD

Come migliore gioco per quanto riguarda la sezione iPad troviamo Robber Rabbits! HD. Gioco colorato e divertente che vede come protagonisti dei conigli molto, ma molto particolari.

Ecco le principali caratteristiche del gioco:

Apple: ancora denunce da Proview, questa volta negli Stati Uniti

Proview Technology continua a fasi valere nelle aule di tribunale, anche in quelle americane. Lo scorso 17 febbraio, l’azienda orientale ha di nuovo denunciato Apple per l’utilizzo del marchio IPAD in terra cinese. Questa nuova denuncia è stata presentata però all’alta corte di Santa Clara, spostando così la battaglia legale anche negli Stati Uniti.

Targus Laser Pen Stylus: la recensione

Difficilmente si sente il bisogno di utilizzare una qualsiasi Stylus con un dispositivo iOS. Targus ci ha però messo a disposizione la sua Laser Pen Stylus ed abbiamo deciso così di provarla.

Questa non è la semplice Sylus di turno per dispositivi touchscreen, ma molto di più.

App Della Settimana: Toca House

Come migliore App Della Settimana, per quanto riguarda la sezione dell’App Store dedicata ad iPad, Apple ha scelto Toca House, applicazione divertente ed educativa.

Benvenuti in Toca House! Aiuta i cinque amici a fare le divertenti faccende di casa. Lasciate che i vostri bambini lavino i piatti, stirino i panni, piantino nuovi fiori in giardino. Un sacco di divertimento con 19 diversi mini-giochi!

iAlert: un allarme che vi avvisa quando vi allontanate dal vostro iPad

Se siete degli smemorati sapete benissimo che le probabilità di perdere il vostro iPad sono molto elevate. Potete provare però a diminuire queste possibilità acquistando un pratico accessorio distribuito da USBfever, di nome iAlert.

Questo piccolo gadget si colloca al vostro portachiavi e ha il compito di avvisarvi quando siete ad una distanza troppo eccessiva dall’iPad o iPhone.

Microsoft lancia una versione plus di OnLive Desktop con browser flash

Vi abbiamo recensito da cima a fondo l’interessante servizio OnLive Desktop lanciato da Microsoft per piattaforma iPad. Questo servizio di cloud computing permette all’utente di avere a disposizione su iPad il meglio di Windows 7.

Ovvero si può usare la suite office, leggere file, scrivere note, giocare con qualche titolo pre-caricato e utilizzare altre applicazioni contenute all’interno, tutto questo sfruttando una connessione ad internet.

Come disabilitare la cronologia delle ricerche in Google

Inutile nasconderlo. Google offre attualmente il migliore motore di ricerca presente sul web. Purtroppo però un servizio così accurato e preciso invade inevitabilmente la nostra privacy. Google sa tutto di noi. Attraverso le varie ricerche che svolgiamo ogni giorno riesce a conoscere il nostro piatto preferito, i nostri gusti sessuali, le cose che odiamo, le nostre fobie, se siamo sani o malati.

Tutto viene immagazzinato nei database di Google, eccetto che voi gli neghiate il consenso.

App Store: Apple (e non solo) trova l’accordo sulla tutela della privacy

Dopo lo scandalo privacy scoppiato con l’applicazione Path, che sottraeva i dati sulla rubrica dell’utente a sua insaputa, Apple si è mossa per risolvere il problema, inserendo una nuova “Linea Guida” per l’approvazione delle applicazioni su App Store.

Oggi, grazie al sito 9to5mac, scopriamo che Apple, ed altri cinque colossi tecnologici tra cui Google, Amazon, HP, RIM e Microsoft, hanno stipulato un accordo con il procuratore generale della California, Kamala D. Harris, per l’adozione di nuovi standard per la visualizzazione delle politiche sulla privacy per le applicazioni che raccolgono dati personali.