Apple con iOS 7, il nuovo sistema operativo mobile mostrato per la prima volta al WWDC 2013, ha introdotto un sistema di riconoscimento di accessori non ufficiali. 9to5mac ha scoperto tale novità che inserendo un cavo Lightning non ufficiale. Esso viene riconosciuto da iOS 7 e l’utente viene avvisato dei possibili rischi con una notifica classica.
Apple
WWDC 2013: ecco i dati
Oltre alle fantastiche novità di iOS 7 e OS X Mavericks presentate al WWDC 2013, Apple ha anche diramato i dati riguardanti tutto il suo vasto universo di servizi e non solo. Questo è il 24esimo WWDC di Apple, un evento che ha raccolto persone da 66 Paesi e ospita più di 1000 ingegneri.
Il primo importante risultato è quello sugli Apple Store, nei quali entrano, in media, 1 milione di persone al giorno; al giorno d’oggi ci sono 407 Store in tutto il mondo, di cui l’ultimo aperto a Berlino. Cook ha ricordato che l’AppStore nato 5 anni fa, ha raggiunto i 50 miliardi di download; ci sono 900.000 app in totale di cui 375,000 specifiche per iPad. Ci sono 575.000.00 accounts nello store e 10 miliardi di dollari, in totale, sono stati pagati agli sviluppatori, tre volte il guadagno di tutte le altre piattaforme messe insieme.
Inoltre ci sono 72 milioni di Mac al mondo. L’iMac è il computer desktop più venduto in USA, il MacBook è primo nella classifica dei laptop. Mountain Lion, l’ultima release di OS X, ha venduto 28 milioni di copie. Tra le novità del nuovo OSX 10.9 Macericks, c’è iBooks che è stato portato su Mac e offre un catalogo di 1.8 milioni di copie. Inoltre, iCloud ha già 300 milioni di account, i quali usano iTunes in the Cloud. In Game Center accomuna 240.000.00 videogiocatori su Mac e iOS; per quanto riguarda i messaggi, sono stati inviati una quantita pari a 800.000.000.000 di iMessagge.
Parlando del sistema operativo mobile, Tim Cook ci ha ricordato che ci sono 600 milioni di iOS device, gli utenti iPhone usano il telefono il 50% in più degli utenti Android. La soddisfazione degli utenti iOS è al 97% seguita da quella quella di Windows Phone è al 53%, 49% per Android. Il 93% degli utenti usano iOS 6.
iOS 7: quali iPad lo supportano?
Dopo la presentazione di iOS 7 in molti si saranno domandati: e l’iPad? Perché non hanno mostrato nemmeno una demo con il tablet Apple? Molto probabilmente diranno tutto, più o meno, durante il prossimo keynote, quello in cui verranno mostrati i nuovi iPad mini e iPad 5.
Apple annuncia iTunes Radio
Apple ha annunciato oggi iTunes Radio, un servizio di Internet radio “gratuito” con oltre 200 stazioni e un catalogo di musica dall’iTunes Store, collegato alle funzioni di iTunes. Quando l’utente si sintonizza su iTunes Radio dall’iPhone, iPad, iPod touch, Mac, PC o Apple TV, potrà accedere a stazioni ispirate alla musica che ascolta abitualmente, a Stazioni in Evidenza curate da Apple e a stazioni suddivise per genere, personalizzate in base ai suoi gusti.
iTunes Radio cambia in base alla musica che l’utente ascolta e scarica. Più usi iTunes Radio e iTunes, più la radio capirà cosa ti piace ascoltare e più personalizzata diventa la tua esperienza. iTunes Radio offre inoltre anteprime esclusive con “primi ascolti” degli artisti più famosi, integrazione con Siri e la possibilità di taggare o acquistare qualsiasi cosa si ascolti con un solo clic. iTunes Radio offre agli appassionati di musica la possibilità di ascoltare migliaia di nuovi brani ogni settimana così come offre anche musica in esclusiva di artisti, sia emergenti che famosi, prima di sentirli in qualsiasi altro luogo. Che si tratti del nuovo singolo di una band di successo o la pre-release in streaming di un intero album, iTunes Radio ha tutto. iTunes Radio ospiterà anche eventi speciali come streaming live dall’iTunes Festival di Londra e altre sessioni iTunes esclusive.
Disponibile in autunno, iTunes Radio offrirà un’esperienza personalizzata sin dal primo istante, poiché propone musica basata sullo storico di ciò che si è ascoltato e sugli acquisti precedenti dell’utente su iTunes. Inoltre, quando l’utente ascolta un brano che gli piace su iTunes Radio o nella propria libreria musicale, sarà in grado di creare una stazione su misura in base a queste. E’ facile creare e personalizzare stazioni in base alla musica che si vuole ascoltare. Basta cercare gli artisti, i brani o i generi, e iTunes Radio costruirà all’istante una stazione su misura intorno alle scelte dell’utente.
iTunes Radio è sovvenzionata tramite pubblicità e totalmente gratuita. Gli utenti di iTunes Match riceveranno iTunes Radio senza pubblicità: anziché ascoltare qualche spot occasionale su iTunes Radio, con iTunes Match l’esperienza di ascolto sarà interamente priva di annunci. Con iTunes Match, tutta la musica, anche quella importata da CD, viene archiviata su iCloud.
Il WSJ conferma il nuovo design di iOS 7 e iRadio
Ci siamo. È ormai giunto il giorno del Keynote della WWDC 2013 e il Wall Street Journal conferma quelle che saranno le novità introdotte da Tim Cook e soci, vale a dire un redesign di iOS 7, OS X e iRadio.
iOS 7 vedrà un drastico redesign operato da Jony Ive, che introdurrà un’interfaccia molto più piatta rispetto all’attuale e probabilmente molto giocata sui colori bianco e nero.
iOS 7 confermato dai cartelloni del Moscone Center
I rumors ormai si erano fatti molto fitti e la possibilità di un flop era assolutamente lontana. Infatti proprio in queste ore gli addetti stanno terminando di addobbare il Moscone Center, sede in cui Apple terrà il WWDC 2013, dove spunta un cartellone che conferma la presentazione di iOS 7.
Come possiamo ben vedere dall’immagine, il cartellone rappresenta un gigantesco ‘7’ con uno sfondo caratterizzato dal colore bianco e grigio, che va a sottolineare la nuova filosofia minimal che la società di cupertino ha inserito nel suo nuovo OS mobile.
Insomma, ora ne siamo completamente sicuri, iOS 7 verrà presentato al WWDC 2013, ma per conoscere tutte le sue caratteristiche più importanti vi invitiamo a rimanere collegati con noi.
Google triplica le entrate dopo la rimozione di YouTube da iOS 6
La rimozione dell’app nativa YouTube da iOS 6 aveva il chiaro intento di indebolire Google, ma così non è stato.
Ad un anno di distanza dalla sua esclusione dal sistema operativo mobile di Cupertino, YouTube ha macinato utili grazie all’introduzione delle tanto criticate quanto redditizie pubblicità nella versione mobile dell’app proprietaria che Google ha pubblicato su App Store.